Busta affrancata con Francobollo Automatico Vaticano, raffigurante uno scorcio del colonnato della Basilica di San Pietro, da 0.65 €,.
giovedì 14 agosto 2008
Busta con francobollo (automatico) Citta' del Vaticano 2008
giovedì 10 luglio 2008
lunedì 10 marzo 2008
Inaugurazione "Minimetro' Perugia " 2008
Marcofilia Temporanea:
1. - Annullo Filatelico "Inaugurazione Minimetro" - data 29/01/2008
Il 29 gennaio 2008, giorno di San Costanzo (uno dei tre santi patroni di Perugia), è avvenuta l'inaugurazione dell'opera, la prima del genere in Italia.
Alla presenza delle maggiori autorità comunali, regionali e nazionali, dell'architetto Jean Nouvel, autore del progetto, e dei sindaci delle città gemellate con Perugia, una folla di più di 30.000 persone ha potuto per la prima volta salire a bordo di questo innovativo mezzo di trasporto.
Nei primi tre giorni, il Minimetrò è stato utilizzato da più di 10.000 persone al giorno.
Il sistema Minimetrò è prodotto dalla Leitner S.p.A.
Esso è costituito da 25 vetture, lunghe circa 5 metri, che possono trasportare fino a 50 persone alla volta, con una frequenza tipica di passaggio ogni 1.30 minuti circa.
Le vetture raggiungono una velocità di 20-25 km/h (circa 7 metri al secondo).
Questo sistema di trasporto è completamente automatizzato, e presenta analogie con il trasporto per funivia.
Le vetture (con ruote in gomma) non sono dotate di un motore autonomo, ma si agganciano ad una fune metallica che viene tenuta in continuo movimento da motori elettrici.
Alle stazioni terminali, un meccanismo rotativo scambia il binario di percorrenza delle vetture; alle stazioni intermedie, le vetture si sganciano temporaneamente dal cavo di trazione e vengono fermate e poi rilanciate da un sistema a ruote gommate.
Leitner Minimetro' Perugia
250º Anniv. Nascita "Antonio Canova" 2007
FDC - 250º ANNIVERSARIO NASCITA ANTONIO CANOVA
Emissione di un francobollo commemorativo di "Antonio Canova", nel 250º anniversario della nascita.
Data di emissione: 12.11.2007
Autore: Antonio Ciaburro
Formato Francobollo: mm 40 x 48
La vignetta raffigura l’opera scultorea denominata “Amore e Psiche che si abbracciano”; realizzata da Antonio Canova e conservata nel Museo Louvre a Parigi. 0,65”.
Completano il francobollo la leggenda “ANTONIO CANOVA”, le date “1757-1822”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 1,50.”
domenica 9 marzo 2008
Carnevale di Venezia 2008
- - Annullo Filatelico inizio "Carnevale 2008" - data 26/01/2008
- - Annullo Filatelico fine "Carnevale 2008" - data 05/02/2008
Il carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti ed apprezzati carnevali del mondo. Ha origini molto antiche: la prima testimonianza del carnevale risale ad un documento del Doge del 1094 in cui la parola viene citata per la prima volta. Nel periodo che solitamente andava dal 26 dicembre al giorno delle Ceneri, i veneziani si riversavano a far festa per le strade indossando maschere e costumi multicolori. Capitava però molto spesso che i festeggiamenti cominciassero già il primo ottobre.
La tradizione, interrotta nel centro storico dalle dominazioni francese e austriaca per paura di ribellioni della popolazione, è ripresa nel 1979. Da allora è diventato il primo avvenimento turistico veneziano e migliaia di persone di tutto il mondo si riversano in laguna per festeggiare il carnevale in un modo considerato unico al mondo per varietà di figure, suoni e colori.
I giorni più importanti del carnevale veneziano sono, da sempre, il Giovedì grasso e il Martedì grasso.
sabato 29 settembre 2007
DYLAN DOG a TIFERNO COMICS 2007
Emissione straordinaria di annullo filatelico dedicato a Dylan Dog apposto su cartolina dedicata alla manifestazione, per la Mostra del Fumetto di Città di Castello 2007.
Dylan Dog è stato il protagonista 2007 di TIFERNO COMICS, Mostra del Fumetto di Città di Castello, che si svolgeva a Città di Castello a Palazzo Vitelli a S. Egidio e alle Logge Bufalini dal 27 Settembre 2008. La crescente affluenza di visitatori ha decretato il successo della mostra mercato e ha fatto si che la manifestazione si imponesse nel panorama nazionale, anche grazie alle scelte strategiche del Comitato Organizzatore che ha scelto di dare alla manifestazione un’impostazione monotematica prediligendo il fumetto d’autore. La manifestazione del 2007 ha visto la partecipazione di 10.000 visitatori all’esposizione di Palazzo Vitelli a S. Egidio e oltre 5.000 appassionati al Mercato di Tiferno Comics tanto da essere uno degli appuntamenti più atteso del Centro Italia: Questo crescente successo ha fatto si che ci siano moltissime nuove richieste di spazi espositivi soprattutto da parte di case editrici che pubblicano i Manga pertanto per soddisfare queste richieste, quest’anno gli stand espositivi oltre che nel Loggiato Bufalini verranno sistemati anche nell’antistante piazzetta , creando così una mostra completa ed esaustiva che riesce a soddisfare tutte le richieste e spazia dal fumetto d’autore e di antiquariato al fumetto moderno. Dall’edizione di Dylan Gog, la mostra viene accreditata come la Mostra Italiana più bella , sia per per le opere esposte , sia per la sede ,e non ultimo per i personaggi intervenuti che vanno da Sergio Monelli ad Anna Falchi fino a Vincenzo Mollica, grande estimatore della manifestazione.
domenica 1 gennaio 2006
FDC FRANCOBOLLI CELEBRATIVI 18 ANNI - 2006
Data di emissione: 01.01.2006
Valore facciale: euro 0,45 per ciascun francobollo
Autore:Maria Carmela Perrini
I due valori si differenziano per il colore rispettivamente rosa e celeste e raffigurano, entro un francobollo stilizzato, una clessidra contenente alcuni numeri che idealmente scivolano nel vaso inferiore formando il numero 18; nell’angolo in basso a destra è rappresentata una pre-obliterazione con la scritta “Poste italiane”, riportata con i tipici caratteri del logo.
Completano ciascun francobollo le rispettive leggende “DEDICATO ALLE DICIOTTENNI” e “DEDICATO AI DICIOTTENNI”, la scritta “ITALIA” ed il valore “€ 0,45”.
I due francobolli sono validi per la corrispondenza.
L'anno 2006 si apre con una emissione di francobolli, molto particolare, i due bolli sono del tutto simili tra loro, se non fosse per il colore diverso che altrimenti li renderebbe identici.
I due francobolli, l'uno rosa e azzurro l'altro, sono stati emessi per celebrare l'avvento della maggiore eta' di tutti quei ragazzi e ragazze che si trovavano a varcarne la soglia nel corso del 2006, un prezioso regalo tradotto in un esemplare unico nel genere, nonostante la somiglianza con quelli in normale emissione, (di cui sopra) vi sono alcuni particolari salienti che lo rendono unico e sono la mancanza della pre' obliterazione e la scritta del v.f. €0.45, riportata in orizzontale rispetto a quelli ordinari che la riportano in verticale accanto alla clessidra, inoltre viene fornito in un unico esemplare corredato di busta e lettera ministeriale; inaccessibile al resto d'Italia.
I due foglietti, invece, sono stati distribuiti dalle poste solo dietro prenotazione scritta degli interessati, che devono essere cittadini italiani, residenti in Italia o all'estero, che durante il 2006 compirvano 18 anni; comunicando i dati anagrafici e gli estremi con un documento d'identità e codice fiscale.
L'emissione standard invece e' stata realizzata come apripista per l'evento straordinario, che sarebbe stata sicuramente un ottima iniziativa culturale se non fosse per le speculazioni a cui ha dato inconsapevolmente vita, facendo perdere quello che doveva essere un significato umano e di buon augurio a questi giovani che si preparano a diventare adulti.